Resta in Sicilia il titolo del Città di Napoli, ma cambia sponda. Dopo la vittoria nel 2017 del Bowling & Games, è toccato al Crackerjack portare a casa il titolo. Protagonista della finale è stato Giovanni D’Astolfi che ha trascinato i compagni, con un personale di 1.350. La formazione avversaria ha, comunque, avuto il merito di crederci fino alla fine, sognando il clamoroso sorpasso proprio sul classico filo di lana. Per Polizzotto & soci un totale di 4.754 birilli, secondo, appunto, solo al 4.864 del team neo campione. Terzo posto per il Superstrike di Caserta, autore di un vero e proprio miracolo finale, dopo essere stato per lungo tempo impantanato nel centro classifica. Curiosità statistica, che chiarisce le difficoltà incontrate dalle squadre: la formazione del Crackerjack è stata la sola, fra qualificazione e finale, a superare la soglia dei 200 di media (4.864).

Tanta sofferenza per le squadre partecipanti, con un pattern forse non adatto alla portata del torneo che ha messo a dura prova tenuta fisica e mentale di tutti. La formazione romana della Tiam, dei ragazzi bimani, ha chiuso in testa ben sotto i 200 i media (4721), davanti a Bowling & Games, che quindi potrà difendere il titolo di campione, e a una delle due formazioni degli Indians di Sorrento. Doppietta in qualificazione anche per Crackerjack di Palermo e Flaminia Roma. Domani le 12 finaliste, ripartendo da zero, giocheranno un set di 6 partite. Nuovo giro, nuova battaglia, dunque. La vittoria, infatti, si giocherà in un ritmo da … guerriglia urbana, dove prevarrà che riuscirà a sbagliare meno e a trovare la giusta via per lo strike. La classifica completa è disponibile sul sito della federazione www.fisb.it 

Un primo turno di gioco non certo brillante, quello appena concluso. Anche con un ratio non bassissimo, le 13 squadre scese in piste non sono riuscite a trovare le giuste contromisure alle piste, perdendosi molto sullo spare, rimasto, nel corso delle sei partite, vero oggetto misterioso. Gioco, quindi, poco spettacolare che ha visto chiudere, questo primo set di qualificazione, la formazione degli Indians di Giuseppe Cuomo in testa con un parziale di 4.661 birilli. Il torneo proseguirà oggi, sabato, con altri due turni, che vedrà impegnate formazioni di fuori regione. Grande attesa per le siciliane, fra cui la squadra detentrice del trofeo (Bowling & Games), le romane e le due bolognesi, con il Galeone sempre a caccia del suo primo titolo.

Vince la Melluso, anche se non proprio in scioltezza (Ottica Pascotto), e continua a puntare dritto la promozione al girone play off. La formazione di Carlo Quaranta, cinica più che mai, considerando che “vanta” ben 8 punti di media, a squadra, in meno rispetto a 4 sue compagne di viaggio e 6 nei confronti delle dirette avversarie (Axioma e Pub Ten), occupa il quarto posto con un vantaggio sulla sesta di 1.5 punti, precedendo la Ricola, che ha “fatto fuori” la capolista; l’Axioma, sconfitta dal Caffè Borbone con uno strepitoso Raffaele Formisano ed il Pub Ten, vincente contro il 1926 e ancora aggrappato al trenino promozione. Vince, soffrendo, anche la FB, contro l’Old Friends, avvicinando sempre più la vetta, adesso a -1.5 punti. La capolista, in formazione di emergenza, incassa la terza sconfitta consecutiva mettendo in discussione la sua leadership e aprendo una spirale negativa molto pericolosa. Nella penultima giornata, infatti, il team in nero affronterà il Caffè Borbone, in serie positiva da cinque giornate e con Formisano fresco nuovo titolare della miglior partita maschile (293), sottratta, ironia del caso, proprio allo Spicchi d’Autore (Isaia). In coda tutte sconfitte, tranne per la Caldarelli, che nello scontro diretto con Archè, porta a casa 4 punti.

7 giorni al via del Città di Napoli, giunto alla 46° edizione. Con oggi si chiude la griglia dei partecipanti. Si ricorda, infatti, che tutte le squadre, adesso, saranno tenute al pagamento della quota partecipativa in caso di assenza o disdetta. Inoltre, a far decorso da oggi, la lista on line dei partecipanti non sarà ulteriormente aggiornata in caso di modifiche turni e/o nuove adesioni. Vi aspettiamo tutti per un gran week end di bowling. Uno di quelli che contribuisce ad alimentare la storia del torneo.

Nella sezione dedicata al Progetto Bowling & Scuola sono state definite le date ed i gironi delle semifinali, propedeutiche alle finali del 16 e 17 Maggio 2018. Si invitano gli interessati a dare massimo risalto alla notizia al fine di agevolare l’organizzazione interna di ciascuna scuola.

Colpo della Melluso, contro la FB Distribuzione, grazie alle prestazioni maiuscole di De Prà (675) e Fusco (669). Per il team di Carlo Quaranta 4 punti preziosissimi per la lotta promozione, complice il pari del Pub Ten, adesso scivolato al settimo posto, contro il Caffè Borbone. La giornata sarebbe potuta essere ancor più positiva se anche l’Axioma fosse rimasta ferma al palo. La squadra torrese, invece, ha dominato, nonostante una parvenza di “equilibrio” nel primo e terzo parziale, la capolista, apparsa nuovamente appannata da uno scellerato turn over che ha visto in panchina il suo uomo migliore, Mauro Migliaccio. Lo Spicchi d’Autore, complice la sconfitta della FB, mantiene ancora la testa della classifica con un +3 di vantaggio. Muove la classifica il Caffè Borbone che, dopo essere passato agilmente in vantaggio (886-773), ha dovuto soffrire, non poco, per recuperare un match che la vedeva soccombere contro il Pub Ten, che, dalla sua, si ritrova adesso a rincorrere il gruppo, a tre giornate dal termine e con due incontri decisivi all’orizzonte: Ricola ed Axioma. In coda, con la mente già proiettata ai play out, prestazione di spessore per il 1926 (2541) contro la Ricola con Zazzera (681) e Vicedomini (661) sugli scudi.

Torneo praticamente completo il Città di Napoli con 40 squadre, sui 42 posti previsti, a poco meno di 15 giorni dall’inizio. Ci duole, purtroppo, non poter accontentare le ulteriori richieste giunte per i turni del sabato, secondo le nuove disposizioni aziendali. Saremo quanto più tempestivi possibile per informare gli interessati in casi di defezioni dell’ultimo momento.

La capolista Spicchi d’Autore cade ancora. La FB Distribuzione vola. Axioma batte Ricola in un match spettacolare. Pub Ten torna alla vittoria e respira. Stop pesante per la Melluso. 5 punti per sintetizzare la diciottesima giornata, che ha visto la brutta caduta della capolista (2.317), per una volta mal assistita da Mauro Migliaccio, in versione Mario Rui, che perde anche la testa della classifica di categoria di singolo, a favore di Formisano (Caffè Borbone). La formazione di Peppe Cuomo è stata battuta 3-1 dal Pub Ten che, dopo lunga striscia negativa, incassa 3 punti preziosissimi in chiave promozione. La vittoria, infatti, permette al team della Sgrosso di scavalcare la Melluso, sconfitta, in formazione rimaneggiata, dall’Archè ed adesso fuori dalla Top 6. Axioma e Ricola, invece, regalano un match di alto profilo (2.596 – 2.495) che porta tre punti alla causa del team torrese, adesso al quinto posto con un vantaggio di +2.5 sulla zona promozione.

Colpo Melluso, nel posticipo della 17° giornata, che batte, nello scontro diretto (4-0) il Pub Ten, salendo al sesto posto, in solitario, con un vantaggio di +1.5 sulla zona promozione e ad un tiro di schioppo dall’Axioma. La squadra Torrese, che precede di mezzo punto la Melluso, si mantiene avanti grazie all’agevole vittoria sul fanalino di coda Ottica Pascotto (4-0). Torna alla vittoria (3-1) la capolista Spicchi d’Autore, contro la Caldarelli, e lo fa con una buona serie (2453), frutto delle prestazioni di Visconti (726) e di Isaia (667), con quest’ultimo che si avvicina anche al “300”, mettendo le mani sulla miglior partita maschile (289). Continua incessante la marcia della FB che disinnesca brillantemente la “grana” derby (2534-2383), con un netto 3-1 e si propone come vera antagonista della capolista. Il Caffè Borbone, infine, incassa facile i 4 punti, contro Archè, avvicinando il terzo posto, mentre l’Old Friends è l’unica squadra, del blocco di coda, a vincere (3-1 su 1926).